Senza Categoria

Risultati vincenti da indossare

La mia domanda prima di iniziare a disegnare il primissimo bozzetto per questo progetto è stata: ma matematica e moda vanno d’accordo ? Di seguito sono sorti altri interrogativi, come in che modo e come possono essere combinati queste due discipline.

 

Il righello sopra due bozzetti.

 

Tutti questi dubbi erano accompagnati ovviamente dai miei ricordi scolastici, quelle lunghe ore di matematica e quei momenti di verifiche terribili e prove alla lavagna! Quei segni matematici che mi sembravano così lontani dalla moda e addirittura antiquate, quando stavo a studiare dietro ad un banchino scolastico, ma di colpo mi sono parse come degli elementi di design, le loro belle linee contengono ognuna la sua propria funzione che riesce a risolvere ogni dubbio svelando i risultati!

 

Gli occhiali di Manusha Perera sopra un bozzetto.

 

Proprio come questo progetto che oltre alla bellezza contiene la propria finalità e la funzionalità.

Penso che la matematica sia di moda perché senza la matematica sarebbe difficile creare o semplicemente progettare. I numeri, le addizioni e le sottrazioni fanno parte della creazione e inoltre in questo caso la matematica e i suoi straordinari segni prendono vita dando forma agli abiti Manúperé for STEM svelando così dei risultati vincenti da indossare!

 

Bozzetto dell’abito con la radice quadrata.
Dettaglio con la firma di Manusha Perera.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *