Senza Categoria

La matematica ispira il nostro fashion designer

Manusha Perera, il nostro fashion designer, si è da subito appassionato al nostro progetto e si è lasciato guidare dai simboli matematici più noti (i segni delle operazioni, dell’uguaglianza, della radice quadrata e dell’infinito) creando per noi degli splendidi bozzetti di abiti femminili!

Eccone un piccolo assaggio:

Abito con il simbolo dell’addizione (più) della sottrazione (meno)

 

Abito con il segno della moltiplicazione (per)

 

Abito con il segno di uguaglianza (uguale)

 

Primo bozzetto dell’abito con il segno dell’estrazione di radice quadrata

 

Perfezionamento del bozzetto dell’abito con la radice quadrata

 

Abito con il simbolo dell’infinito

 

Abito costruito con i poligoni

 

Manusha sta perfezionando le sue creazioni e chissà se presto qualcuno di questi bozzetti diventerà un reale abito e finalmente potremo indossare la matematica!

2 Comments

  • Angela

    Che la matematica non sia un’opinione è l’esclamazione che si sente ripetere più frequentemente quando si parla di tale disciplina e con ciò ecco una bella giustificazione per vederla dissociata dal contesto di vita reale, benché, insieme alla fisica ne sia uno dei pilastri. Con il progetto STEM, si ha una visione diversa della matematica e ne danno prova le ragazze e i ragazzi che, usando gli strumenti della matematica e della geometria, misurano, calcolano, progettano e danno vita alle loro idee, esprimendosi con competenza e creatività, in modo collaborativo, inclusivo e al di là degli stereotipi più diffusi. Una grande occasione per far riflettere gli insegnanti, i genitori e tutti coloro che hanno un ruolo educativo. Buon lavoro e buon divertimento!

    • Antonietta Cuoco

      La matematica non conosce razze o confini geografici; per la matematica, il mondo culturale è una singola nazione.

      David Hilbert

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *