Senza Categoria

Elogio dei volontari

In qualità di referente dell’Istituto Comprensivo “Lucca 7”, ma anche personalmente, RINGRAZIO veramente tantissimo tutte le persone che hanno permesso la buona riuscita di questo corso didattico estivo, compreso l’evento serale del 12 luglio, considerati i vari vincoli che avevamo (inesperienza, budget, tempi, spazi, materiali, risorse tecniche e umane). In particolare vorrei elogiare chi lo ha fatto in maniera volontaria, dando un contributo più che significativo e spesso indispensabile alla buona riuscita.

Mi riferisco in primis a Daniele Luchi, presidente dell’associazione “LuccaCoding” che ci ha guidato fin dall’embrione della progettazione dell’idea, continuando nelle fasi di preparazione del corso didattico, passando per i contatti con le ditte distributrici dei macchinari e materiali utili alla stampa delle magliette, che ha realizzato questo sito, che ha messo a disposizione i suoi uffici, che ci ha dato un indispensabile supporto tecnico per il corso e per l’evento serale.

 

Rotoli di carta termotrasferibile su stoffa

 

Magliette con stampe scelte dai corsisti

Proseguo con Angela Giannoni, rappresentante dell’associazione “Scuolina Raggi di Sole” che da subito ha appoggiato l’idea con estrema fiducia e ottimi propositi, si è prodigata per la pubblicità alle iscrizioni del corso, ha sempre avuto un occhio di riguardo per tutti i partecipanti, rendendosi anche disponibile a dare i passaggi ai corsisti che non potevano essere accompagnati, trovando la location ideale per l’evento serale nella sede della “Scuolina” e occupandosi della realizzazione dell’abito sartoriale con lo scollo a radice quadrata, nato da un bozzetto di Manusha.

 

Bozzetto di Manusha dell’abito con scollo a radice quadrata

 

Sabeena che indossa l’abito con la scollatura a radice quadrata, realizzato grazie ad Angela Giannoni

Ciascuna di queste due persone carismatiche, Daniele e Angela,  ha coinvolto per entusiasmo i soci delle rispettive associazioni ONLUS, i propri familiari, gli amici, i collaboratori… per cui mi sono persa i nomi di tutti (tanti!) quelli che hanno lavorato per l’evento della serata del 12 luglio, ma abbiamo avuto dei signori/e professionisti/e che hanno potato l’erba del giardino, hanno rimediato, portato e montato le luci e il proiettore, hanno truccato i corsisti e chi passava di lì (me compresa!), hanno cucinato e apparecchiato per un buffet strepitoso, hanno pulito a fine serata e smontato tutto alla velocità della luce!! Io non mi sono capacitata di quante persone sono state volontariamente coinvolte, ma vi assicuro che fin dal pomeriggio era un brulicare di persone affaccendate!! E tutte queste cose non erano previste dal progetto!! E’ stata una bellissima sorpresa vedere che la realizzazione della serata superava alla grande quello che singolarmente ciascuno di noi aveva immaginato!!

Location quasi pronta!

Continuando con i volontari che conosco personalmente, ringrazio tantissimo il prof. Antonio Leoni che ha curato il corso di coding e di programmazione in Scratch, permettendo così a tutti i corsisti di affacciarsi a questo mondo digitale e a quelli più appassionati di proseguire nella loro formazione.

Schermata di Scratch

E poi c’è lei, la mi amica architetto Isabella Leone che è stata “incastrata” in questo progetto per amicizia e da subito ha trovato la sua collocazione ideale nel sostegno di tutte attività, nella creazione degli attestati finali e come addetta al supporto digitale nella stampa delle magliette, dando sfogo inizialmente alla sua creatività, poi affogando dall’incombenza dei lavori da fare! Grazie Isa! :-*

 

Gli attestati destinati ai corsisti

 

Il tocco di eleganza, grazia ed eccellenza è arrivato con il lavoro volontario di due professioniste della sartoria e modellistica: Ilaria Fratini e Antonella Malagnino che ringrazio per aver realizzato uno dei vestiti proposti da Manusha nei suoi bozzetti: l’abito ispirato alle forme geometriche del fiore del carciofo. Le due sarte, nei ritagli di tempo (…e di taglio se ne intendono!), hanno progettato e poi confezionato un abito su misura degno di solcare le passerelle più fashion, proprio un abito fuori scala per il nostro progetto!!

Bozzetto ideato da Manusha, abito ispirato al fiore del carciofo

 

Progettazione dell’abito da parte di Antonella Malagnino

 

Tripla gonna a carciofo in costruzione che prende forma nelle mani di Ilaria Fratini

 

Abito sartoriale ispirato al fiore del carciofo (fronte), completamente cucito a mano e a macchina da Ilaria Fratino e Antonella Malagnino.

 

La gonna completa è costituita da tre gonne di tessuto semi-rigido taffetà e un sottogonna di tessuto semitrasparente in chiffon (retro).

Il nostro evento ha potuto contare su un giovanissimo professionista del suono: ringrazio tantissimo il dodicenne dj Luca, accompagnato dai suoi assistenti Lorenzo e Marco e le loro famiglie. Insieme hanno portato, montato la consolle, collegato i cavi giusti per l’alimentazione del pc, del mixer, dei microfoni, delle luci, dei fari strobo e della macchina per il fumo per regalarci un’atmosfera unica! Luca dj, con estrema disinvoltura e destrezza,  ha accompagnato e si è abilmente coordinato al susseguirsi delle attività della serata, anche quelle improvvisate (ovviamente non abbiamo mai fatto una prova generale!).

Ovviamente, ringrazio tantissimo Vijay Pierallini, direttore artistico dell’Accademia Nazionale di Belcanto Italiano, che ha preparato tre suoi allievi cantanti per deliziarci con la musica durante la sfilata dei nostri corsisti. Bravissimi e coinvolgenti: Adriano Bertone che ha esordito con “When I fall in love”, Isabella Belcari che ha cantato “Walk in by” e il trascinante Dylan Pedonesi che ci ha regalato ben 5 brani, nell’ordine “la voce del silenzio”, “Smile”, “Bad romance”, “Milion reasons” e “New York New York”!

 

Fumo, luci, musica dalla consolle che accompagnano il cantante Dylan durante la sfilata dell’abito sartoriale.

 

Last but not least, ringrazio il Comune di Lucca che ci ha concesso gratuitamente l’edificio e il giardino della sede della “Scuolina Raggi di Sole”, per l’intera giornata di San Paolino, patrono di Lucca.

 

L’ex-scuola elementare di Maggiano, attuale sede dell’associazione “Scuolina Raggi di Sole”

 

Ciascuno di questi aiuti è stato indispensabile. Non ce l’avremmo mai fatta senza questa squadra, davvero! GRAZIE

2 Comments

  • Angela

    Sono davvero felice di aver sostenuto e preso parte al progetto STEM, credo che sia stata una grande opportunità formativa per tutti gli studenti partecipanti, oltre che un’occasione di crescita umana per tutte le persone coinvolte a vario titolo; per questo mi unisco al ringraziamento di Melania e il mio pensiero speciale va allo staff della Scuolina che ancora una volta, con discrezione, ha operato in modo efficace. Ritengo, tuttavia che il ringraziamento più grande per la realizzazione dell’intero progetto vada alla carissima collega Melania Marsili, la quale ha saputo coinvolgere con entusiasmo e competenza tutte le altre componenti, perciò invito i lettori a rivolgere a Melania un grande applauso virtuale e mi auguro di poter proseguire la collaborazione con lei! GRAZIE DI CUORE!!!

  • Daniele

    Sì, sicuramente il ringraziamento principale va a Melania, ottima coordinatrice con un mix di entusiasmo e competenze non comuni.

    Chapeau.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *