• Senza Categoria

    Elogio dei volontari

    In qualità di referente dell’Istituto Comprensivo “Lucca 7”, ma anche personalmente, RINGRAZIO veramente tantissimo tutte le persone che hanno permesso la buona riuscita di questo corso didattico estivo, compreso l’evento serale del 12 luglio, considerati i vari vincoli che avevamo (inesperienza, budget, tempi, spazi, materiali, risorse tecniche e umane). In particolare vorrei elogiare chi lo ha fatto in maniera volontaria, dando un contributo più che significativo e spesso indispensabile alla buona riuscita. Mi riferisco in primis a Daniele Luchi, presidente dell’associazione “LuccaCoding” che ci ha guidato fin dall’embrione della progettazione dell’idea, continuando nelle fasi di preparazione del corso didattico, passando per i contatti con le ditte distributrici dei macchinari e…

  • Senza Categoria

    I nostri progetti su SCRATCH

    Scratch è un ambiente di programmazione gratuito, con un linguaggio di programmazione di tipo grafico, ottimo per praticare il coding! I nostri ragazzi si sono cimentati in gruppi e questi sono i link a cui potete liberamente accedere per visualizzare le loro creazioni che si dividono in due categorie: “Fashion walk”, vere e proprie sfilate digitali e “Fashion story”, storie e situazioni inventate sul tema della moda. Complimenti a tutti per averci provato e per essere riusciti a creare qualcosa di originale!! Bravi!!   FASHION WALK: 1)Sfilata digitale con votazione del favorito tramite click del mouse sul personaggio al momento della sua presenza. Una volta fatta la votazione, il favorito…

  • Senza Categoria

    INVITO ALL’EVENTO DI GIOVEDI’ 12 LUGLIO

    L’ISTITUTO COMPRENSIVO “LUCCA 7” INVITA tutti gli interessati alla fase finale del nostro progetto didattico estivo “La matematica è di moda!” che prevede la PRESENTAZIONE (sfilata e proiezioni) dei LAVORI ARTIGIANALI E DIGITALI realizzati dai corsisti e che si terrà GIOVEDÌ 12 LUGLIO alle ore 21:00 presso il giardino della sede della scuolina “Raggi di sole” (ex-scuola elementare di Maggiano in via delle scuole, n. 38, Maggiano). L’evento è ad ingresso gratuito e si concluderà alle ore 22:30 circa. L’evento si terrà anche in caso di pioggia, ma all’interno della struttura. Le foto dell’evento saranno visibili in seguito sul nostro sito/blog:  www.oltrelamoda.it    

  • Senza Categoria

    Diamoci pure delle arie!!!

    Il caldo estate vi distrugge? Noi abbiamo la soluzione! Abbiamo costruito i nostri mini-ventagli, partendo dagli disegno in cartamodello di una semi-corona circolare di raggio esterno 16 cm e raggio interno 5 cm, divisa in 6 settori circolari di 30° ciascuno.     Il materiale occorrente per i ventagli è il seguente, in ordine di utilizzo: carta per carta-modello su cui disegnare la forma geometrica (grazie Daniele Luchi!), campionario di stoffa rigida (grazie al personale del negozio “Vitalina Fashion Store”: Mariangela e Paola!), forbici per tagliare la sagoma della semi-corona circolare, 500 stecchini per ghiaccioli,  ne servono 7 per ogni ventaglio  (grazie Nicola Lencioni!), 1 puntina per praticare il foro…

  • Senza Categoria

    Ragazzi con i fiocchi… anzi doppi fiocchi!

    I nostri ragazzi si sono cimentati con la realizzazione di doppi fiocchi! Giudicate voi i risultati, da questa foto:     Per chi volesse riprodurre qualche fiocco, ecco le istruzioni: 1) Scegli il tipo di stoffa per il fiocco grande sottostante, il fiocco piccolo soprastante e la fascetta che li terrà uniti. 2) Ritaglia 3 rettangoli della stoffa scelta: il rettangolo più grande (26 cm x 12 cm), il rettangolo piccolo (22 cm x 12 cm) e il rettangolo per la fascetta (8 cm x 4 cm). 3) Piega ciascun rettangolo destinato al fiocco a metà, secondo l’asse di simmetria centrale parallelo al lato più lungo. 4) Cuci insieme i…

  • Senza Categoria

    La matematica ispira il nostro fashion designer

    Manusha Perera, il nostro fashion designer, si è da subito appassionato al nostro progetto e si è lasciato guidare dai simboli matematici più noti (i segni delle operazioni, dell’uguaglianza, della radice quadrata e dell’infinito) creando per noi degli splendidi bozzetti di abiti femminili! Eccone un piccolo assaggio:               Manusha sta perfezionando le sue creazioni e chissà se presto qualcuno di questi bozzetti diventerà un reale abito e finalmente potremo indossare la matematica!

  • Senza Categoria

    Iniziamo a costruire uno zainetto

    Fin dalla prima lezione, siamo subito operativi e impariamo facendo! La prima attività intrapresa dalla nostra classe è la costruzione di uno zainetto personalizzato, a partire dai materiali grezzi di cui è fatto, con gli strumenti dell’ago e del filo per cucirlo a mano. Dalle S.T.E.M. (Science, Technology, Engineering and Mathematics) …ai primi STEP per costruire il nostro zainetto personalizzato: 1) Osservare bene lo zainetto di esempio: dal dritto e da rovescio (quanti pezzi di stoffa sono stati utilizzati, che forma hanno, dove si trovano le cuciture). 2) Prendere le misure (in cm) delle parti di stoffa di cui è composto lo zainetto e delle distanze delle cuciture dal margine…

  • Senza Categoria

    Cosa c’entra la matematica con la moda?

    Se non ci fosse la matematica, forse la moda non si chiamerebbe nemmeno così… La parola “moda” infatti è un termine che viene dal linguaggio matematico, per la precisione dalla statistica: in un insieme di dati statistici (colore delle magliette, età a cui si inizia a parlare, altezza dei pini marittimi…), la moda è il dato che si ripete più frequentemente. Per cui quando diciamo che quest’anno va di moda il gonfiabile dalla forma di unicorno, è perché quella è la forma che incontriamo più spesso, più di frequente. Ecco svelato il primo fortissimo legame semantico tra moda e matematica! Inoltre la moda non può prescindere dalla sartoria, primaria attività…