-
Un po’ di numeri (tanto per rimanere in tema…)
Abbiamo fatto un questionario (on-line, sul nostro sito, ancora aperto, per i genitori che vogliono dare ulteriori contributi) tra “i soggetti” che hanno vissuto questa esperienza. Ieri abbiamo ricevuto 37 risposte così suddivise: Alla domanda “Dai un voto “generale” all’esperienza” questo il risultato: Sono piaciute moltissimo tutte le attività (tutte con una media sopra l’8!). Gli insegnanti e le ragazze in alternanza scuola/lavoro tutti voti tra il 9 ed il 10!!! Il 94% ha dichiarato di voler ripetere l’esperienza e di voler continuare alcune delle attività a cui si sono avvicinati in questi giorni. “Tutto sommato”: UN GRANDE SUCCESSO!!!
-
…e per chi quel giorno lì non c’era (perché inseguiva una sua chimera!)
…prima o poi pubblicheremo qualche foto… Forse… :-O
-
Qualche commento dei partecipanti estratto dal questionario (anonimo)
“Ringrazio tutte le persone che mi hanno fatto fare questa esperienza , non vedo l’ora che sia l’anno prossimo per partecipare un’ altra volta a questo corso”. “Per me è stata una bellissima esperienza!!! la rifarei ad occhi chiusi!ed in più ho incontrato nuovi simpatici amici!!!!” “Penso che sia stata una bellissima idea fare questo corso, mi sono divertita e ho fatto anche amicizia! Sono molto felice di aver conosciuto le mie/ i/le mie/miei futuri prof”. “Lo rifarei 100 volte mi sono divertita un sacco con le ragazze che ci aiutavano ma soprattutto mi sono divertita a stare con Ambra , Elisa , Lisa , Ginevra.” “Ciao a tutte le…
-
…è arrivata anche la sorpresa…
Come speravamo siamo riusciti ad avere a disposizione uno strumento che verrà utilizzato per alcune attività previste per la prossima settimana. Sicuramente formative… speriamo anche molto divertenti! Stamani docenti ed esterni hanno lavorato dietro le quinte per preparare gli aspetti tecnici ed i dettagli delle attività per la prossima settimana. Questa tecnologia ci piace… ma quanto ci fa sudare!!! Per ora non vogliamo svelarvi niente… i partecipanti non sanno ancora di cosa si parla… Lunedì lo scopriranno!
-
Come da programma sono partite anche le attività di coding…
Grazie anche al supporto di docenti volontari (Prof. Leoni e Prof.ssa Leone in testa) abbiamo iniziato le attività sulla piattafoma Cs-First di Google, seguendo le prime lezioni sul progetto legato alla moda. La fruizione in modalità di “autoapprendimento” tramite video-guide, tutorial e simili, consente ad ogni partecipante di “andare alla propria velocità”. La suddivisione in gruppi di due consente di dare una mano ai meno esperti e ai più piccoli, aumentando l’integrazione e lo spirito di collaborazione. La possibilità di continuare le attività dei giorni precedenti da parte di chi fosse rimasto indietro piuttosto che per chi non volesse (o avesse difficoltà di qualsiasi tipo)…
-
Strumenti tecnico/digitali
A proposito dei test tecnici… Questi gli strumenti principali che utilizzeremo per le attività digitali, oltre al presente sito/blog ed ad alcune applicazioni “di uso generale” per il ritocco di immagini o grafica in genere. Thinglink: software educativo (…e non solo!) per rendere interattive le immagini. Scratch: ambiente di programmazione gratuito per insegnare la programmazione (strumento già noto a diversi partecipanti perchè utilizzato anche in altri progetti). CS-First: piattaforma da cui prenderemo alcuni spunti per organizzare le lezioni. Realizzata da Google si adatta particolarmente al nostro caso. Con una sorpresa… se ci sarà il budget per poterla acquistare… :-O
-
Test Thinglink
Test tecnico Prove tecniche in preparazione della lezione su ThingLink… I vostri ragazzi vi stupiranno con effetti speciali e colori ultravivaci!
-
Benvenuti!
…un altro progetto che va oltre… Oltre le diversità di genere, oltre l’età, oltre l’immaginazione. Un progetto dell’Oltreserchio.