• Senza Categoria

    Risultati vincenti da indossare

    La mia domanda prima di iniziare a disegnare il primissimo bozzetto per questo progetto è stata: ma matematica e moda vanno d’accordo ? Di seguito sono sorti altri interrogativi, come in che modo e come possono essere combinati queste due discipline.     Tutti questi dubbi erano accompagnati ovviamente dai miei ricordi scolastici, quelle lunghe ore di matematica e quei momenti di verifiche terribili e prove alla lavagna! Quei segni matematici che mi sembravano così lontani dalla moda e addirittura antiquate, quando stavo a studiare dietro ad un banchino scolastico, ma di colpo mi sono parse come degli elementi di design, le loro belle linee contengono ognuna la sua propria funzione…

  • Senza Categoria

    La matematica ispira il nostro fashion designer

    Manusha Perera, il nostro fashion designer, si è da subito appassionato al nostro progetto e si è lasciato guidare dai simboli matematici più noti (i segni delle operazioni, dell’uguaglianza, della radice quadrata e dell’infinito) creando per noi degli splendidi bozzetti di abiti femminili! Eccone un piccolo assaggio:               Manusha sta perfezionando le sue creazioni e chissà se presto qualcuno di questi bozzetti diventerà un reale abito e finalmente potremo indossare la matematica!

  • Senza Categoria

    Iniziamo a costruire uno zainetto

    Fin dalla prima lezione, siamo subito operativi e impariamo facendo! La prima attività intrapresa dalla nostra classe è la costruzione di uno zainetto personalizzato, a partire dai materiali grezzi di cui è fatto, con gli strumenti dell’ago e del filo per cucirlo a mano. Dalle S.T.E.M. (Science, Technology, Engineering and Mathematics) …ai primi STEP per costruire il nostro zainetto personalizzato: 1) Osservare bene lo zainetto di esempio: dal dritto e da rovescio (quanti pezzi di stoffa sono stati utilizzati, che forma hanno, dove si trovano le cuciture). 2) Prendere le misure (in cm) delle parti di stoffa di cui è composto lo zainetto e delle distanze delle cuciture dal margine…

  • Senza Categoria

    Cosa c’entra la matematica con la moda?

    Se non ci fosse la matematica, forse la moda non si chiamerebbe nemmeno così… La parola “moda” infatti è un termine che viene dal linguaggio matematico, per la precisione dalla statistica: in un insieme di dati statistici (colore delle magliette, età a cui si inizia a parlare, altezza dei pini marittimi…), la moda è il dato che si ripete più frequentemente. Per cui quando diciamo che quest’anno va di moda il gonfiabile dalla forma di unicorno, è perché quella è la forma che incontriamo più spesso, più di frequente. Ecco svelato il primo fortissimo legame semantico tra moda e matematica! Inoltre la moda non può prescindere dalla sartoria, primaria attività…

  • Senza Categoria

    Strumenti tecnico/digitali

    A proposito dei test tecnici… Questi gli strumenti principali che utilizzeremo per le attività digitali, oltre al presente sito/blog ed ad alcune applicazioni “di uso generale” per il ritocco di immagini o grafica in genere. Thinglink: software educativo (…e non solo!) per rendere interattive le immagini. Scratch: ambiente di programmazione gratuito per insegnare la programmazione (strumento già noto a diversi partecipanti perchè utilizzato anche in altri progetti). CS-First: piattaforma da cui prenderemo alcuni spunti per organizzare le lezioni. Realizzata da Google si adatta particolarmente al nostro caso. Con una sorpresa… se ci sarà il budget per poterla acquistare… :-O