Una giornata da protagonista nell’orto scolastico! 1 A

Ragazzi e ragazze impegnati a dare il meglio di sé per piantare e curare le piante dell’orto.

Esperienze che fanno riflettere e rendono le discipline significative e importanti per ogni studente: il perimetro non è più un concetto astratto per i nostri agricoltori, ma è una vera e propria esperienza utile alla vita di ogni giorno!

Con il perimetro sono state acquisite molte altre conoscenze, che grazie all’esperienza concreta sono divenute delle azioni consapevoli e quindi delle vere e proprie competenze.

Gioco-concorso “La biodiversità in classe” 2019 di NaturaSì e Cuorebio

Anche quest’anno abbiamo partecipato al progetto “Coltivare la terra per coltivare i pensieri” di EcorNaturaSì dedicato alle scuole e che ha l’obiettivo di riappropriarsi di un rapporto autentico con la terra e creare una comunità tra le scuole, le aziende agricole e le famiglie.

Gli insegnanti possono usufruire di materiale didattico e i ragazzi partecipare al gioco a quiz di quest’anno “La biodiversità in classe”, per approfondire appunto il tema della biodiversità.

Partecipazione al gioco-concorso

Abbiamo partecipato volentieri con la classe 1°D.

Dopo la formazione, i ragazzi si sono messi alla prova per scoprire quanto hanno imparato, con un test e un elaborato collettivo.

Tra i nostri lavori, questo splendido cartellone:

cartellone sull’uso delle piante millifere

Tra le nostre scoperte, le fasi della metamorfosi di un maggiolino:

Larva e insetto maggiolino

Infine, siamo passare dalla teoria alla pratica:  le classi è stata coinvolta nella creazione di un elaborato da fotografare e pubblicare in una gallery online.

Pubblicazione del nostro elaborato

 

A questi link vedrai il nostro progetto on-line:

https://scuola.ecornaturasi.it/gallery/78

https://www.facebook.com/naturasi.italia/photos/ms.c.eJwtysENwDAMAsCNqhiDwfsvVint93QlwpxeRW7nqQ9cEHiqLwSnB6oZ3tFUZUE1Vz8AK2ecvNVvER4~-.bps.a.1469150979883587/1542746712524013/?type=3&theater

 

 

 

“Custer De Nobili” alla Festa degli Orti in condotta

E’ con uno splendido allestimento curato dalla prof.ssa Isabella Leone che la nostra scuola sec. di I grado “Custer De Nobili” presenzia per la seconda volta alla festa degli Orti in condotta 2019!

 

Stand della “Custer De Nobili” con le professoresse Leone, Buchignani, Marsili e Baglio.

Al nostro stand abbiamo presentato i nostri funghi prodotti dai fondi di caffè, i nostri cartelloni in lingue straniere, le nostre poesie, le nostre patate coltivate fuori suolo,  gli articoli del nostro blog, il contributo della comunità che ruota intorno all’orto, la partecipazione al concorso Naturasì, il nostro bancale di legno decorato in cui facciamo un orto verticale di fragole, i nostri vasi fatti di materiale riciclato e decorato, le nostre piantine pronte per essere trapiantate, i nostri semi dei fiori milliferi, le nostre talee, i nostri studi sull’educazione al gusto, i nostri esperimenti…

E nell’auditorium di Artè la referente del progetto, prof.ssa Melania Marsili, ha riassunto tutto questo in questa nuova occasione per ritrovarsi, fare comunità, scambiarsi idee, confrontarsi con altre scuole e associazioni orbitanti intorno agli orti didattici.

Festa degli Orti in condotta, 18 maggio 2019

 

 

Nell’ambito del progetto scolastico “Oltre l’orto”, il nostro istituto “I.C. Lucca 7” partecipa alla “Festa degli Orti in condotta di Lucca e Capannori” con un intervento sulla nostra esperienza in atto e una mostra dei lavori realizzati dagli alunni (blog www.oltrelorto.it, semina in vasetto, semina di fiori milliferi in vasetti di recupero, piccolo erbario, ortaggi in cassette decorate, foto dell’orto realizzato, orto verticale su bancale in legno decorato, coltivazione di funghi commestibili dai fondi di caffè, ricerca e riflessione sulla biodiversità, cartelloni di varie discipline, poesie, testi scritti dai ragazzi…).

Sarà una nuova occasione per ritrovarsi, fare comunità, scambiarsi idee, confrontarsi con altre scuole in cui è stato avviato un orto didattico.

Le famiglie sono invitate a partecipare, in autonomia. Non sarà garantita la sorveglianza dei minori.

 

Programma della “festa degli orti in condotta” del 18 maggio,

presso la scuola primaria “Amalia Bertolucci Del Fiorentino” di Capannori:

ore 10:00 Saluti istituzionali

               Ilaria Vietina, assessora alle politiche formative del Comune di Lucca

               Slow Food e Scuola ti voglio bene comune

Esperienze delle scuole di Lucca e Capannori

ore 11:30 Trofeo della frutta

Commissione mensa e Patto sul Cibo raccontano la loro esperienza

Racconto animato delle scuole partecipanti

Premiazione

A seguire intrattenimento musicale a cura della Gaudats Junk Band

ore 12:00 piccolo rinfresco con prodotti locali a cura di Cirfood

 

Durante tutta la mattina sono previste attività dimostrative a cura di Ascit sulla raccolta differenziata e visite all’orto della scuola.

 

La sera prima, venerdì 17 maggio

ore 21:00 – c/o Artè, Capannori

proiezione del docu-film “Food Revolution” di Thomas Torelli

Saranno presenti il regista e la biologa Marilù Mengoni.

 

Come fare le talee di vite. 1 A

La vite è una pianta appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si conoscono diverse specie.

Le nostre talee di vite le abbiamo ottenute prelevando dalla pianta dei rami già parzialmente o del tutto lignificati, sani e robusti.

Le abbiamo tenute in vaso a radicare bene per tutto l’inverno e parte della primavera.

Abbiamo piantato poi una o due talee per vaso in modo che almeno uno o due nodi si trovassero ben coperti dal substrato.

Per ora le talee hanno iniziato a germogliare, iniziano a schiudersi le gemme, mostrando il verde tenero delle foglie in formazione.