La prima lavorazione del terreno: la fresatura

Il terreno dell'orto scolastico appena arato in primo piano e il trattore in moto sullo sfondo
Il terreno dell’orto appena arato

Oggi è stato un bel pomeriggio di sole, di collaborazione, di progettazione e di partecipazione operativa della comunità alla vita scolastica! Un’ottima sinergia!

Ringrazio tutti i partecipanti: insegnanti, genitori, alunni, nonni e il geometra! In particolare un forte ringraziamento al nonno che era alla guida della fresatrice!

Tutti abbiamo avuto le narici stimolate dall’intenso odore della terra smossa! I sensi esperti di chi se ne intende, hanno riconosciuto che è una buona terra, anche se in una porzione ci sono parecchi sassi. Ma in questo caso, non si butta via niente, raccoglieremo i sassi e ne troveremo un utilizzo.

Il terreno adesso è fresato, ma è ancora troppo umido per la fase di aratura, quindi aspettiamo qualche giorno per proseguire con la lavorazione.

Le due parcelle di terreno arato con i volontari intornoi alla terra
Le due parcelle di terreno con i volontari

 

Una risposta a “La prima lavorazione del terreno: la fresatura”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.