Noi, alunni della 1D abbiamo applicato il metodo della ricerca sperimentale di Galileo Galilei nella zona scelta per l’orto.
- OSSERVAZIONE- Abbiamo osservato il giardino della scuola ( in particolare la zona destinata all’orto ) e abbiamo notato che in 2 zone diverse l’ altezza dell’ erba non era uguale.
OSSERVAZIONE. ERBA Più ALTA ERBA PIU’ BASSA - IPOTESI- Ci siamo chiesti: la velocità di crescita dell’erba può dipendere da quanta luce le due zone ricevono nella giornata?
PIU’ ESPOSTA AL SOLE ZONA MENO ESPOSTA AL SOLE - VERIFICA SPERIMENTALE- aiutati dalla bussola abbiamo scoperto che la parte dove non cresce l’erba è a nord e la parte dove invece cresce è a sud-est. La nostra ipotesi,quindi, è avvalorata dai punti cardinali e dal movimento del sole nell’arco della giornata. Infatti il sole sorge ad est, a mezzogiorno si trova a sud e tramonta ad ovest . Infatti la terra dove non cresce l’erba è a nord perché non batte mai il sole. Anche a mezzogiorno quando è alto nel cielo, a sud, non illumina quella zona perché l’edificio della palestra le fa ombra.
VERIFICA SPERIMENTALE - CONCLUSIONE: Alla fine abbiamo dimostrato che la nostra ipotesi era giusta, l’erba esposta a sud è più alta perché riceve più luce dal sole.