Tutti i ragazzi della classe 1°C hanno collaborato tra di loro per prendere le misure dei lati delle due parcelle rettangolari di terra lavorata, riferendosi a questo schema dell’orto (non in scala):


Il loro compito è stato complicato dal fatto che i ragazzi non avevano né gli stessi strumenti di misura, né le stesse unità di misura!! Alcuni di loro hanno utilizzato il righello, altri il metro, altri i propri passi, altri ancora il proprio piede.
Tutte le misurazioni sono state annotate come dei bravi geometri e in aula le abbiamo confrontate, dando il via alle equivalenze e conversioni tra le diverse misure!

Secondo voi le diverse misure collimavano? …con un po’ di approssimazione, sì! E noi abbiamo imparato che esistono gli errori di misura (strumentali e soggettivi), le unità di misura e gli strumenti di misura più o meno appropriati allo scopo.
Anche noi di 2C siamo andati a vedere e a misurare l’orto.
2 alunni di 1D ci hanno spiegato il perché le due aree adibite all’orto si trovano proprio in quel punto.
La scelta è dovuta al fatto che la loro esposizione è a Sud e ricevono molta più luce nell’arco della giornata.
Successivamente abbiamo misurato le dimensioni della prima parcella e abbiamo calcolato il perimetro e l’ area.
Il perimetro è risultato di 41,5m , l’area è risultata di 80,34mq.
Infatti P = (b + h) * 2 = (15,6 + 5,15) * 2 = 20,75 * 2 = 41,5m
A = b * h = 15,6 * 5,15 = 80,34mq.
Abbiamo misurato anche le dimensioni dell’altra , i valori sono i seguenti:
P = (b + h) * 2 = (14,7 + 3,5) * 2 = 36,4m
A = b * h = 14,7 * 3,5 = 51,45mq.
I vostri risultati sono uguali ai nostri?
Ho provato a misurare la parcella A e non mi torna esattamente come il vostro. Il mio procedimento è stato:
55cm è la lunghezza tra un piede e l’altro di Chiara (passi) –》 0,55m × 5 (che sono i passi di Chiara) = 2,75m ho trovato l’altezza.
25cm sono la misura del piede di Annamaria –》 0,25m × 53 (i piedi di Annamaria) = 13,25m: ho trovato la base.
Il mio perimetro è (b+h)×2 cioè (13,25 + 2,75)× 2 = 32m, mentre la mia area è b×h cioè 13,25 × 2,75 = 36,44 mq.
A. L.
Io mi sono occupata di misurare in metri il lato lungo della parcella A e secondo il rilievo fatto la misura è di 13 m.
Angela Bolettieri
Io ho misurato il lato corto della parcella A in passi di Chiara e mi torna 2,75 m, il perimetro (della parcella A) mi torna 32,05 m.
Marco Lorenzini
Io ho misurato il lato lungo della parcella B in passi.
Aiman, che ha lavorato con me, ha misurato i miei passi. Dopo di che ha fatto una media e è venuto fuori che i miei passi misurano 70cm.
Adesso che so tutto quello che mi serve, posso eseguire l’operazione: 22 passi x 70 = 1540 cm.
Adesso non manca altro che fare l’equivalenza e trasformare quelli che ora sono centimetri in metri. Il risultato è 15,4 m.
(lato lungo parcella B)
Giorgia Corri
Io ho misurato il lato corto della parcella A in passi ed ho ottenuto 5 passi. Il mio compagno Marco ha misurato quanto era lungo il mio passo e siamo arrivati alla soluzione che il mio passo misurava 55cm. Dopo ho calcolato il perimetro in metri e l’area in metri quadrati. Ho ricavato tutte le altre misure della parcella dai miei compagni e ho trasformato la mia misura in metri, ottenendo 2,75m. Per calcolare il perimetro ho usato questa formula:
P= b + h1 + b + h2.
cioè:
3,1 + 2,75 + 13,00 + 13,00 = 31,75m.
Non ho potuto fare (b + h) x 2 perché i lati corti non erano tutti e due uguali, secondo le nostre misure.
Poi per calcolare l’area ho usato questa formula:
A = b x h
cioè:
13,00 x 3,1 = 40,3m.
Chiara 1’C
Ho misurato il perimetro della parcella A e il perimetro della parcella B in metri:
– la parte corta della parcella A misura 3 metri mentre la parte più lunga 13 metri e il perimetro totale è di 32 metri;
– la parte corta della parcella B misura 5,3 metri mentre la parte più lunga 15,5 metri e il perimetro totale è di 41,6 metri.
Lorenzo Vannucci 1’C 2017-2018.