Osmosi in classe

Osmosi: è il processo di passaggio dell’acqua attraverso una membrana semipermeabile (membrana cellulare) dalla soluzione meno concentrata (meno soluto) alla soluzione più concentrata (più soluto). 

Osserviamo l’azione dell’osmosi nella patata:

Tagliamo tre piccoli cubetti di patata, di circa 1 cm per lato.

.

Pesiamo ogni cubetto e annotiamo il peso.

Prendiamo tre bicchieri e li riempiamo di acqua distillata.

Aggiungiamo 4 cucchiaini di sale nel primo bicchiere, 6 cucchiaini di zucchero nel secondo e mescoliamo finché non si sciolgono. Non aggiungiamo niente nel secondo.

Immergiamo un cubetto di patata in ciascun bicchiere e attendiamo per un giorno.

Questo è il risultato il giorno seguente

Nei bicchieri con il sale e lo zucchero l’acqua si è spostata per osmosi dall’interno all’esterno della patata, per questo i due cubetti peseranno di meno. Il cubetto che era nel terzo bicchiere pesa poco più dell’inizio, perché l’acqua si è spostata all’interno.

G. F.

IL “NOSTRO” METODO DELLA RICERCA SPERIMENTALE

Noi, alunni della 1D abbiamo applicato il metodo della ricerca sperimentale di Galileo Galilei nella zona scelta per l’orto.

  1. OSSERVAZIONE-  Abbiamo osservato il giardino della scuola ( in particolare la zona destinata all’orto ) e abbiamo notato che in 2 zone diverse l’ altezza dell’ erba non era uguale.
    OSSERVAZIONE.
    ERBA Più ALTA

    ERBA PIU’ BASSA
  2. IPOTESI- Ci siamo chiesti:  la velocità di crescita dell’erba  può dipendere da quanta luce le due zone ricevono nella giornata?
    PIU’ ESPOSTA AL SOLE

    ZONA MENO ESPOSTA AL SOLE
  3. VERIFICA SPERIMENTALE- aiutati dalla bussola abbiamo scoperto che la parte dove non cresce l’erba è a nord e la parte dove invece cresce è a sud-est. La nostra ipotesi,quindi, è avvalorata dai punti cardinali e dal movimento del sole nell’arco della giornata. Infatti il sole sorge ad est, a mezzogiorno si trova a sud e tramonta ad ovest . Infatti la terra dove non cresce l’erba è a nord perché non batte mai il sole. Anche a mezzogiorno quando è alto nel cielo, a sud, non illumina quella zona perché l’edificio della palestra le fa ombra.

    VERIFICA SPERIMENTALE
  4. CONCLUSIONE: Alla fine abbiamo dimostrato che la nostra ipotesi era giusta, l’erba esposta a sud è più alta perché riceve più luce dal sole.