Il taleaggio

Il taleaggio è un altro modo per generare altre piantine e si fa in questo modo:
1) Si taglia la pianta in modo obliquo sotto un nodo (NODO = punto in cui nascono le foglie);
2) Si tolgono le foglie più grandi così che la piantina non  fa evaporare l’acqua.
3) Si pianta la piantina ricavata mettendo il primo nodo dal basso sotto terra.

  • Schema alla lavagna di un rametto di pianta in cui sono evidenziati i nodi
    Sistemazione della talea nel terreno di un vasetto

    Parte apicale di un rametto da cui avrà origine la talea

Le piante si distinguono in due gruppi: AROMATICHE, che si usano in cucina, e OFFICINALI, dalle quali si estraggono gli oli essenziali, per far profumare saponi, ecc.
Il ROSMARINO è una pianta legnosa infatti è sia aromatica che officinale; per fare il teleaggio ad essa bisogna togliere tutti gli aghi dalla metà in giù in modo tale che si vedano meglio i nodi e poi si sotterra tutta la parte senza aghi.

Rosmarino

ESEMPI DI PIANTE CHE ABBIAMO VISTO:
– melissa
-plectranthus (finto incenso)

Salvia melone

Menta acquatica

Erba pepe

M. S.

SEMINA

Venerdì 23/03 due ragazzi dell’istituto agrario di Lucca e un’agronoma di Pisa ci hanno parlato  dei semi, come e quando vanno piantati.

I semi si differenziano per dimensione e colore, a seconda del tipo di seme. Contengono proprietà energetiche e sono ricchissimi di sostanze nutritive, quali zuccheri e sali minerali. 

I semi di pomodoro ad esempio prima di seminarli devono essere trattati in un particolare modo. Devono  essere estratti da un frutto maturo,  raschiati con un cucchiaino e messi   in un barattolo. Una volta sciacquati  i semi ottenuti si passano delicatamente ad un setaccio per eliminare la polpa che quasi sicuramente è stata raccolta .

I semi vanno poi messi in un barattolo aperto con acqua. Lasciandoli riposare in questo modo eventuali impurità o gelatine verranno via grazie al processo di fermentazione che si instaurerà. Prendere quindi i semi e setacciarli.  Lavarli sotto acqua corrente e finito questo processo farli asciugare su carta assorbente. Una volta totalmente asciutti basterà riporli in una busta di carta da tenere al fresco e non sottoposta a luce diretta del sole per poterli utilizzare.

A questo punto in un semenzaio  ogni  gruppo ha seminato, chi il basilico,  chi la rucola e chi il prezzemolo.

Questa è la germinazione della rucola dopo tre giorni.

L. D. R.

Barzelletta

Luigino alla madre: “Mamma, ho capito perché nelle grandi città nascono pochi bambini..!” – “Perché..?” – ” Perché nelle città non ci sono gli orti dove crescono i Cavoli e tutte le Cicogne sono prigioniere negli zoo..!”

Giulio Vannucchi

 

NEW!

Mela transgenica:

Io sono lucida, perfettamente simmetrica, auto sbucciante e senza torsolo!

E tu?

Mela biologica:

Io sono commestibile.