Il taleaggio è un altro modo per generare altre piantine e si fa in questo modo:
1) Si taglia la pianta in modo obliquo sotto un nodo (NODO = punto in cui nascono le foglie);
2) Si tolgono le foglie più grandi così che la piantina non fa evaporare l’acqua.
3) Si pianta la piantina ricavata mettendo il primo nodo dal basso sotto terra.
-
Schema alla lavagna di un rametto di pianta in cui sono evidenziati i nodi Sistemazione della talea nel terreno di un vasetto Parte apicale di un rametto da cui avrà origine la talea
Le piante si distinguono in due gruppi: AROMATICHE, che si usano in cucina, e OFFICINALI, dalle quali si estraggono gli oli essenziali, per far profumare saponi, ecc.
Il ROSMARINO è una pianta legnosa infatti è sia aromatica che officinale; per fare il teleaggio ad essa bisogna togliere tutti gli aghi dalla metà in giù in modo tale che si vedano meglio i nodi e poi si sotterra tutta la parte senza aghi.
Rosmarino
ESEMPI DI PIANTE CHE ABBIAMO VISTO:
– melissa
-plectranthus (finto incenso)
Salvia melone
Menta acquatica
Erba pepe
M. S.