Una giornata da protagonista nell’orto scolastico! 1 A

Ragazzi e ragazze impegnati a dare il meglio di sé per piantare e curare le piante dell’orto.

Esperienze che fanno riflettere e rendono le discipline significative e importanti per ogni studente: il perimetro non è più un concetto astratto per i nostri agricoltori, ma è una vera e propria esperienza utile alla vita di ogni giorno!

Con il perimetro sono state acquisite molte altre conoscenze, che grazie all’esperienza concreta sono divenute delle azioni consapevoli e quindi delle vere e proprie competenze.

Come fare le talee di vite. 1 A

La vite è una pianta appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si conoscono diverse specie.

Le nostre talee di vite le abbiamo ottenute prelevando dalla pianta dei rami già parzialmente o del tutto lignificati, sani e robusti.

Le abbiamo tenute in vaso a radicare bene per tutto l’inverno e parte della primavera.

Abbiamo piantato poi una o due talee per vaso in modo che almeno uno o due nodi si trovassero ben coperti dal substrato.

Per ora le talee hanno iniziato a germogliare, iniziano a schiudersi le gemme, mostrando il verde tenero delle foglie in formazione.

Salviamo le api 1 A

 

In questo periodo dove le condizioni climatiche sono stravolte a causa della devastazione ambientale fatta dall’uomo, le nostre api non trovano cibo e muoiono letteralmente di fame.
Avere un angolo del nostro giardino piantando semi di fiori, utili alle api, è un piccolo ma importante contributo alla sopravvivenza delle api.
Noi alunni di 1 A abbiamo seminato i fiori utili alle api, ecco i nostri risultati:

Le api sono la nostra vita.
Oltre 60mila voli per 1 kg di miele. Per produrre un chilo di miele sono necessari quasi 60mila voli d’andata e ritorno dall’arnia ai fiori. Ogni alveare “bottina”, cioè, raccoglie il nettare per quasi 3mila ettari, il corrispondente di oltre 4mila campi da calcio. Per questo in un giorno le api di un alveare possono visitare fino a 225mila fiori. 3 km è il massimo raggio di volo intorno all’arnia. La velocità media di un’ape è di 24 Km orari e può arrivare fino a 29 Km orari.
Camminano più di noi!

Le api e gli altri insetti impollinatori giocano un ruolo essenziale negli ecosistemi: un terzo del nostro cibo dipende dalla loro opera di impollinazione.

Salviamo le api, salviamo noi stessi!

Con l’adesione al progetto sulla biodiversità di EcorNaturasì scuole.

Funghi dai fondi del caffè 2 D

Non capita tutti i giorni di veder spuntare funghi commestibili e salutari dai fondi di caffè. Esattamente, avete letto bene, proprio da quei fondi di caffè che ogni giorno svuotiamo nella raccolta dell’umido. Lo abbiamo sperimentato con Antonio Di Giovanni, un giovane agronomo che ha avuto l’idea geniale di coltivare funghi, nello specifico Pleurotus Ostreatus, utilizzando il fondo del caffè come substrato.

“Abbiamo recuperato i fondi del caffè dai bar, questi scarti fungono da ottimo substrato, ricco di sostanze adatte al metabolismo del fungo. Li abbiamo portati a scuola e inoculiati , cioè abbiamo mischiato al caffè il micelio, ovvero il cuore del fungo.

Miscelato il tutto e inserito il composto in sacchi predisposti li terremo al buio e a temperatura controllata.

L’agronomo ha detto poi che questi funghi oltre che commestibili sono anche ricchi di sostante nutritive.”
Le nostre reazioni sono state di stupore e incredulità. Grazie al Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori.