L’intervento della prof.ssa Melania Marsili

Durante la festa degli orti “Comunità si diventa”, i referenti di varie scuole hanno raccontato la loro esperienza di partecipazione al progetto “Orti in condotta”.

Per noi dell’istituto comprensivo “Lucca 7”, c’era la prof.ssa Melania Marsili che ha preparato una presentazione digitale in Power point sul nostro progetto “Oltre l’orto”:

Immagine della presentazione digitale del progetto “Oltre l’orto”

La potete scaricare qui:

http://www.comune.lucca.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/6%252Fd%252Fe%252FD.f388c13a35ea4aa4e615/P/BLOB%3AID%3D16514/E/pdf

Ecco una sintesi scritta dell’intervento della prof.ssa Melania Marsili sul progetto “Oltre l’orto” dell’istituto comprensivo Lucca 7.

  • Presentazione: Melania Marsili, referente progetto “Oltre l’orto” dell’I.C. “Lucca 7”, medie S. Maria a Colle (LU), nuova adesione ad “Orto in condotta”
  • Percorso di formazione per docenti: stimolante, gioioso, multitema, a carattere teorico-pratico.
  • Tutoraggio dei ragazzi dell’istituto agrario “Busdraghi” in alternanza scuola-lavoro, orientamento, peer education (coordinatore: Paolo Benedetti)
  • Collaborazioni interne: preside Anna Rugani, vice-preside Lucia Matteucci, tutto il corpo docenti (orto come strumento didattico, competenze trasversali: scelte consapevoli, ecologia, temi ambientali, nutrizione, progetto interdisciplinare: arte, tecnologia, lingue straniere, italiano, scienze, matematica), personale ATA, collaboratori scolastici.
  • Collaborazioni esterne: genitori di alunni (sito, aggiusta rete internet, presenza), nonni di alunni (aratura, fresatura, canne ai pomodori), mariti di docenti (compostiera), aziende esterne specializzate (Ortofruttuoso, zooagricola Vecchi), esperti agronomi (Emilio Bertoncini, Lucia Poaletti), concorso EcorNaturasì, scuola dell’infanzia per continuità verticale
  • Sito http://www.oltrelorto.it, competenze digitali, condivisione, suggerimenti, riproducibilità, traccia (ing. Daniele Luchi)
  • Sviluppi futuri: collaborazione con l’istituto per geometri (rilievi, cartografia), sviluppo di app, sensori nel terreno, riprese video per time-lapse, orto sinergico, estensione dell’orto nelle altre scuole, estensione del sito ad altre scuole (portale), impianto di irrigazione automatica collegato ad arduino, aiuola della rotazione triennale delle colture in modo medioevale, casetta per uccelli, piantumazione olivo contro la mafia, finanziamenti tramite bandi e PON…
  • Ringraziamenti per l’ottima esperienza, l’opportunità di esserci, per l’organizzazione che valorizza il lavoro dei singoli, ma ci fa sentire parte di una comunità.

 

I.C. “Lucca 7” presente alla festa degli orti scolastici

C’eravamo anche noi per la prima volta alla festa degli orti scolastici “Comunità si diventa”, organizzata dai Comuni di Lucca e Capannori, Slow Food per il progetto “orto in condotta”!

E abbiamo fatto un figurone, a partire dallo stand allestito magistralmente, in cui abbiamo mostrato tutti i nostri prodotti:

 

 

Il drappo di stoffa dipinto a mano da Isabella Leone capeggiava sul nostro stand.

I 2 tavoli del nostro stand allestito: a destra un prisma decorato con i disegni dei ragazzi, decorati con elementi naturali
Bancale di legno decorato contenente le fragole

 

Cassette di legno dipinte e decorate a mano contenenti le nostre piantine
Il cartellone dei ragazzi sull’orto didattico interdisciplinare
Un bellissimo cartellone in inglese sui prodotti della terra: “Fruit, vagetable, herbs”
La patata coltivata fuori suolo
Le nostre insalate, gli opuscoli, i libri e le fonti a cui ci ispiriamo per studiare
I nostri strumenti (annaffiatoio, spruzzette, vanghette…), le piantine nuove e i cartelloni sullo sfondo
Cassetta di legno contenente prezzemolo e prisma decorato su cartelloni in lingua straniera (inglese e spagnolo)
I vasi in cui crescono poesie e le nostre piantine

Festa degli orti di Lucca e Capannori

Nell’ambito del progetto scolastico “Oltre l’orto”, la nostra scuola “Gino Custer De Nobili” partecipa sabato mattina 5 maggio alla festa degli orti di Lucca e Capannori con un intervento sulla nostra esperienza in atto e una mostra dei lavori realizzati dagli alunni: a partire da questo blog www.oltrelorto.it, la semina in vasetto, il taleaggio delle piante aromatiche, la coltivazione delle patate fuori suolo, gli ortaggi in cassetta, l’aiuola delle piante aromatiche, l’orto verticale su pancale, la cartografia della zona ortiva, i disegni dal vero, i cartelloni di varie discipline, le poesie, i testi scritti dai ragazzi…

Sarà una nuova occasione per ritrovarsi, fare comunità, scambiarsi idee, confrontarsi con altre scuole in cui è stato avviato un orto didattico.

Le famiglie e la comunità sono invitate a partecipare, in autonomia. Non sarà garantita la sorveglianza dei minori.

E’ gradita l’eventuale segnalazione di volontari per l’allestimento della mostra (il pomeriggio di venerdì 4 maggio) o per altre idee a supporto dell’iniziativa.

 

Programma della festa degli orti del 5 maggio 2018:

ore 9,00 “Verso una comunità locale del cibo”

Alessandro Tambellini – Sindaco di Lucca

Luca Menesini – Sindaco di Capannori

ore 9,45 Esperienza delle scuole

  • “Ragazzi in campo” I. T. Agrario “N.B.Busdraghi” di Mutigliano
  • “L’orto al Giardino” Scuola dell’infanzia “Il Giardino”centro storico
  • “Cibiamiamoci” Scuola primaria “C. Lorenzini “ S. Pietro a Vico
  • “Oltre l’orto” Scuola secondaria I° grado “Custer de Nobili” S. Maria a Colle
  • “Orti in condotta a Capannori”: l’esperienza dei 4 I.C. del Comune di Capannori
  • “Per ogni impresa ci vuole passione” – Spettacolo della scuola prim. Monte S. Quirico

ore 10,45 “Comunità si diventa”

  • “L’esperienza degli Orti nel percorso verso la comunità locale del cibo” – intervento di Massimo Rovai – Università di Pisa
  • “Cibo, gusto e convivialità” – intervento di Carla Barzanò – dietista esperta in educazione alimentare

Conclusioni a cura di Carlo Petrini – Presidente Slow Food international

Moderatore: Luca Martinelli – giornalista

 

Nel Sotterraneo del Baluardo S. Regolo: “Le scuole raccontano….”

Mostra dei lavori realizzati dalle scuole nell’ambito del Progetto “Orti in condotta”

 

PER GLI ALUNNI E LE ALUNNE DELLE SCUOLE CHE ADERISCONO ALLA MANIFESTAZIONE sono previste le seguenti attività:
– Laboratorio rivoluzionario “Bombe di semi”. Impareremo a preparare le cosiddette “bombe di semi” per trasformare ogni angolo di mondo in una rigogliosa e colorata “esplosione” di piante e fiori.
– Laboratorio artistico “Dipingere con gli ortaggi”. Attività grafico-pittorica per imparare a riconoscere le piante coltivate nell’orto e dipingere utilizzando gli ortaggi come pennelli. Per partecipare occorre prenotarsi ai seguenti numeri di telefono:
Associazione “Giardini del futuro” Monica 3477386001 e Daniel 3492591040.

E’ inoltre previsto l’ingresso gratuito all’Orto botanico a tutti gli alunni e le alunne; un’esperta sarà a disposizione per illustrare le diverse collezioni botaniche ed accompagnare i bambini e le bambine alla scoperta delle meraviglie dell’Orto botanico.

Al termine della mattinata è previsto un piccolo buffet per i partecipanti.

 

Abbiamo ospiti!

Finalmente la primavera ci regala un bel sole per uscire.

Prima dell’ultima fresature meccanica, dobbiamo pulire il terreno dai sassi più grossi, dagli stecchi, dalle radici e dalle prime infestanti per renderlo più accogliente per le nostre piantine.

 

C’è una parcella che è particolarmente ricca di macerie e ci ha dato del filo da torcere e mentre eravamo con le mani per terra, abbiamo trovato degli abitanti del suolo: lombrichi e  larve di maggiolino!

Un lombrico
Una larva di maggiolino

Sono entrambi invertebrati,  con il corpo allungato, suddiviso in segmenti che si ripetono (metameri), ma sono parecchio diversi!

Il lombrico è un comune  anellide. Fa piacere avere i lombrichi nel terreno, sono ospiti graditi, sono indice di buona terra da coltivare, arieggiano il terreno con le loro gallerie e  sono produttori di humus!

Invece possiamo escludere che l’altro animaletto color crema sia un verme e classificarlo come larva di insetto (maggiolino)  perché presenta le caratteristiche  antenne e  zampine. Questa larva non è così amata dagli ortolani perché in questo stadio si nutre voracemente di radici, danneggiando le piante.

Ah, sapete perché il maggiolino si chiama così? Perché la sua metamorfosi da larva allo stadio adulto di maggiolino avviene a maggio.

Taleaggio delle piante aromatiche

Erbe aromatiche che ci ha fornito l’azienda agricola “L’ortofruttifero”

Ecco le piantine fornite dall’azienda agricola “L’orto fruttifero” con cui collaboriamo: il rosmarino, il falso incenso, due varietà di salvia (salvia ananas con i fiorellini rossi e salvia melone), menta cocktail…

Abbiamo osservato le varie piante per capirne analogie e differenze: fusto legnoso (rosmarino) o erbaceo (menta), germogli apicali, colori e profumi intensi che ci avvolgevano.

Ogni ragazzo ha piantato le sue talee, sotto l’occhio attento dei professori e dei nostri tutor che sono i ragazzi dell’istituto agrario “Busdraghi”:

Con questa esperienza abbiamo capito che la riproduzione nelle piante può avvenire anche senza il seme, semplicemente prendendo una parte del fusto  (talea) con qualche nodo (il punto in cui si inseriscono le foglie), togliendoci le foglie più grandi e piantandole in un vasetto di terra, con l’accortezza che almeno un nodo sia sotterrato. Anche se ci sembrava strano togliere le foglie, abbiamo scoperto che è necessario affinché la pianta possa rigenerare la sua radice e poi produrre nuove foglie. Adesso terremo le nuove piantine sempre con il terreno umido perché il loro apparato radicale è in via di formazione!

…pensare che quando abbiamo detto che avremmo fatto l’esperienza del taleaggio delle aromatiche, qualcuno ha pensato al formaggio!!  😀 LOL