Ecco come abbiamo presentato le nostre filastrocche:
Un progetto dell'Istituto Comprensivo Lucca 7
Articoli dove si descrivono le attività svolte.
Compilabile sia dai ragazzi che dagli insegnanti e dagli esterni.
Nell’ambito del progetto scolastico “Oltre l’orto”, la nostra scuola “Gino Custer De Nobili” partecipa sabato mattina 5 maggio alla festa degli orti di Lucca e Capannori con un intervento sulla nostra esperienza in atto e una mostra dei lavori realizzati dagli alunni: a partire da questo blog www.oltrelorto.it, la semina in vasetto, il taleaggio delle piante aromatiche, la coltivazione delle patate fuori suolo, gli ortaggi in cassetta, l’aiuola delle piante aromatiche, l’orto verticale su pancale, la cartografia della zona ortiva, i disegni dal vero, i cartelloni di varie discipline, le poesie, i testi scritti dai ragazzi…
Sarà una nuova occasione per ritrovarsi, fare comunità, scambiarsi idee, confrontarsi con altre scuole in cui è stato avviato un orto didattico.
Le famiglie e la comunità sono invitate a partecipare, in autonomia. Non sarà garantita la sorveglianza dei minori.
E’ gradita l’eventuale segnalazione di volontari per l’allestimento della mostra (il pomeriggio di venerdì 4 maggio) o per altre idee a supporto dell’iniziativa.
Programma della festa degli orti del 5 maggio 2018:
ore 9,00 “Verso una comunità locale del cibo”
Alessandro Tambellini – Sindaco di Lucca
Luca Menesini – Sindaco di Capannori
ore 9,45 Esperienza delle scuole
ore 10,45 “Comunità si diventa”
Conclusioni a cura di Carlo Petrini – Presidente Slow Food international
Moderatore: Luca Martinelli – giornalista
Nel Sotterraneo del Baluardo S. Regolo: “Le scuole raccontano….”
Mostra dei lavori realizzati dalle scuole nell’ambito del Progetto “Orti in condotta”
PER GLI ALUNNI E LE ALUNNE DELLE SCUOLE CHE ADERISCONO ALLA MANIFESTAZIONE sono previste le seguenti attività:
– Laboratorio rivoluzionario “Bombe di semi”. Impareremo a preparare le cosiddette “bombe di semi” per trasformare ogni angolo di mondo in una rigogliosa e colorata “esplosione” di piante e fiori.
– Laboratorio artistico “Dipingere con gli ortaggi”. Attività grafico-pittorica per imparare a riconoscere le piante coltivate nell’orto e dipingere utilizzando gli ortaggi come pennelli. Per partecipare occorre prenotarsi ai seguenti numeri di telefono:
Associazione “Giardini del futuro” Monica 3477386001 e Daniel 3492591040.
E’ inoltre previsto l’ingresso gratuito all’Orto botanico a tutti gli alunni e le alunne; un’esperta sarà a disposizione per illustrare le diverse collezioni botaniche ed accompagnare i bambini e le bambine alla scoperta delle meraviglie dell’Orto botanico.
Al termine della mattinata è previsto un piccolo buffet per i partecipanti.
Il taleaggio è un altro modo per generare altre piantine e si fa in questo modo:
1) Si taglia la pianta in modo obliquo sotto un nodo (NODO = punto in cui nascono le foglie);
2) Si tolgono le foglie più grandi così che la piantina non fa evaporare l’acqua.
3) Si pianta la piantina ricavata mettendo il primo nodo dal basso sotto terra.
Le piante si distinguono in due gruppi: AROMATICHE, che si usano in cucina, e OFFICINALI, dalle quali si estraggono gli oli essenziali, per far profumare saponi, ecc.
Il ROSMARINO è una pianta legnosa infatti è sia aromatica che officinale; per fare il teleaggio ad essa bisogna togliere tutti gli aghi dalla metà in giù in modo tale che si vedano meglio i nodi e poi si sotterra tutta la parte senza aghi.
Rosmarino
ESEMPI DI PIANTE CHE ABBIAMO VISTO:
– melissa
-plectranthus (finto incenso)
Salvia melone
Menta acquatica
Erba pepe
M. S.
Stamattina gli alunni della 2’B, coadiuvati dai ragazzi-tutor dell’agrario, hanno trapiantato le prime piantine…
L’orto comincia a prendere forma!!!