Guarda queste vignette e prova a capire le loro battute
Un progetto dell'Istituto Comprensivo Lucca 7
Ahora vamos a aprender unas palabras que podemos utilizar para hablar de una huerta
Noi, alunni della 1D abbiamo applicato il metodo della ricerca sperimentale di Galileo Galilei nella zona scelta per l’orto.
Tutti i ragazzi della classe 1°C hanno collaborato tra di loro per prendere le misure dei lati delle due parcelle rettangolari di terra lavorata, riferendosi a questo schema dell’orto (non in scala):
Il loro compito è stato complicato dal fatto che i ragazzi non avevano né gli stessi strumenti di misura, né le stesse unità di misura!! Alcuni di loro hanno utilizzato il righello, altri il metro, altri i propri passi, altri ancora il proprio piede.
Tutte le misurazioni sono state annotate come dei bravi geometri e in aula le abbiamo confrontate, dando il via alle equivalenze e conversioni tra le diverse misure!
Secondo voi le diverse misure collimavano? …con un po’ di approssimazione, sì! E noi abbiamo imparato che esistono gli errori di misura (strumentali e soggettivi), le unità di misura e gli strumenti di misura più o meno appropriati allo scopo.