Senza Categoria

Iniziamo a costruire uno zainetto

Fin dalla prima lezione, siamo subito operativi e impariamo facendo!

La prima attività intrapresa dalla nostra classe è la costruzione di uno zainetto personalizzato, a partire dai materiali grezzi di cui è fatto, con gli strumenti dell’ago e del filo per cucirlo a mano.

Dalle S.T.E.M. (Science, Technology, Engineering and Mathematics) …ai primi STEP per costruire il nostro zainetto personalizzato:

1) Osservare bene lo zainetto di esempio: dal dritto e da rovescio (quanti pezzi di stoffa sono stati utilizzati, che forma hanno, dove si trovano le cuciture).

Esempio di zainetto a sacca con coulisse e doppio cordino con funzione di spalline.

2) Prendere le misure (in cm) delle parti di stoffa di cui è composto lo zainetto e delle distanze delle cuciture dal margine della stoffa.

3) Disegnare un cartamodello della parte di stoffa utile, a grandezza naturale (scala 1:1), includendo i margini per la cucitura. Poi ritagliare il perimetro del disegno sulla carta.

4) Trovare la strategia di taglio migliore affinché tutti ottengano la stoffa utile da un rotolo di stoffa di larghezza 140 cm, con il minimo dello spreco di stoffa.  Appoggiare il cartamodello sulla stoffa, fermare insieme carta e tessuto con degli appositi spilli e tagliare la stoffa sulla sagoma della cartamodello.

5) Individuare sulla stoffa l’asse di simmetria dello zainetto (misurando e/o piegando la stoffa a metà) ed evidenziarlo con una cucitura temporanea con un filo di colore a contrasto con la stoffa. Sarà la parte bassa dello zainetto.

Evidenziare l’asse di simmetria

6) Evidenziare con una cucitura temporanea anche i margini di stoffa utili per l’orlo e per la coulisse.

Con una cucitura temporanea si evidenziano le aree destinate all’orlo e alla coulisse.

7) Considerando l’area a disposizione scegliere le decorazioni per personalizzare il proprio zainetto (la lettera dell’iniziale del proprio nome, una costellazione, un fiore, un simbolo…). Disegnare la decorazione prima sul quaderno, poi sulla carta e trasferirla sulla stoffa, scegliendo le perline, strass o bottoni per decorarla.

Quasi pronti per le decorazioni personalizzate…

 

E per il primo giorno ci siamo fermati qua… a domani per l’inserimento di altri decori, di una tasca con cerniera, del cordino per la coulisse e le spalline fino ad arrivare della cucitura laterale finale!

 

One Comment

Rispondi a Ilaria Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *